Scopri anche tu i prodotti selezionati da noi per un viaggio sensoriale alla riscoperta di antichi sapori dimenticati.
Sapori della Garfagnana e Terre di Toscana, è composta da piccole Aziende produttrici di eccellenze alimentari tipiche di Garfagnana e Toscana.
L'intento è quello di far conoscere i sapori di queste terre ricche di tradizioni culinarie antichissime.
Tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco-Emiliano ricerchiamo i migliori prodotti che il territorio ha da offrire.
LE NOSTRE SELEZIONI

RICETTA DEL MESE: IL CASTAGNACCIO
Il castagnaccio è un dolce realizzato tradizionalmente in Garfagnana, dove le castagne sono sempre state presenti in abbondanza. Le sue origini sono popolari, così come i suoi ingredienti: il castagnaccio ha poco zucchero, niente uova e niente burro, si prepara con farina di castagne, uvetta, pinoli e noci, ingredienti semplici che ne fanno una torta buonissima e sostanziosa. La ricetta del castagnaccio è molto facile e veloce ma indispensabile per la sua riuscita è la qualità della materia prima. La farina di castagne, in particolare, deve essere fresca in modo da poter esprimere al meglio la sua naturale dolcezza. privo di glutine, il castagnaccio è adatto ai celiaci.
Iniziate la preparazione del castagnaccio mettendo a bagno l’uvetta in acqua fredda e tostando i pinoli in un padellino antiaderente. In una ciotola setacciate la farina di castagne e unite un pizzico di sale, lo zucchero, 2 cucchiai di olio e l’acqua.
L'acqua va aggiunta a filo, poca alla volta, continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Dovrete ottenere un composto fluido ma non eccessivamente liquido. Unitevi la metà dell'uvetta strizzata, dei pinoli e delle noci. Mescolate bene.
Ungete con olio una teglia rotonda di 26 cm di diametro, versatevi il composto e guarnite la superficie con le noci, i pinoli e l’uvetta rimasti e con gli aghetti di rosmarino. Terminate con un filo d’olio e passate a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti, fino a quando sulla superficie non si saranno formate delle piccole crepe.
Sfornate il castagnaccio e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Buon appetito...