Esitono diverse ricette, di seguito ne abbiamo riportata una delle tante che risulta più leggera e digeribile:
Ingredienti
300 g di fagioli secchi garfagnini
1 cavolo nero
200 g di farina di “Formetton Otto file”
2 patate, 1 cipolla,1 carota, 1 sedano, 2 spicchi d'aglio
50 gr di lardo salato
olio extravergine d'oliva
prezzemolo e finocchio
sale e pepe
Versate i fagioli in una casseruola, bagnateli con due litri e mezzo di acqua, salate e fate cuocere per circa 45 minuti.
Successivamente pelate la carota, lavatela e tritatela insieme alla cipolla, all’aglio privato della parte centrale, al gambo di sedano e al prezzemolo lavati.
Fate sciogliere il lardo in una casseruola, unitevi le verdure e fate rosolare accuratamente. Appena pronti unite i fagioli lessati, il cavolo, lavato e tagliato, le patate pelate (tagliate a tocchetti piuttosto piccoli) e un pizzico di semi di finocchio pestati.
Quando tutto è ben cotto, versate a pioggia nel minestrone la farina gialla e fate continuare la cottura per altri 40 minuti mescolando in continuazione.
Da provare assolutamente: l'infarinata eventualmente avanzata, quando fredda, tagliata a fette e fritta in poco olio di oliva.
"Quando in campagna non si sprecava veramente niente, per cucinare questa minestra si utilizzava l'acqua di cottura del biroldo, un insaccato tipico della zona simile al cotechino, confezionato con il sangue, la testa e le interiora del maiale."