La Zuppa Garfagnina è un misto di legumi e cereali pronto per preparare la tradizionale zuppa; tutti i legumi di queste zuppe sono coltivati e seccati in Garfagnana e zone limitrofe.
La Zuppa Garfagnina è un piatto semplice e genuino, che ci ricorda la cucina povera dei nostri nonni; si può preparare in diversi modi con o senza soffritto ma il risultato, partendo da queste materie prime pregiate e selezionate sarà sempre ottimo; noi consigliamo un soffritto di sedano, carota e cipolla e l’aggiunta di una patata e del brodo vegetale.
La Zuppa Garfagnina da il meglio di se se servita sopra una fetta di pane casereccio abbrustolito e agliato, con un buon olio extravergine d’oliva e sempre accompagnata da un bel bicchiere di vino rosso.
Ingredienti PER 4 PERSONE: 500 gr. misto legumi e cereali per zuppa garfagnina, 4 cucchiai olio d'oliva extra vergine, 1 cipolla rossa, 1 patata, 1 carota, 1 costola sedano, 1 cucchiaio crema di lardo, 2 litri brodo vegetale.
Istruzioni
Sciacquare più volte il misto legumi/cereali e metterlo a mollo in abbondante acqua per 12 ore. Tritare il sedano, la carota e la cipolla, e mettere a soffriggere in una pentola capiente dove avete messo a scaldare l'olio e un cucchiaio di crema di lardo. Tagliare la patata a cubetti e aggiungerla al soffritto insieme al misto legumi/cereali scolati e al brodo. Fare andare a fuoco basso, dopo un'ora assaggiare per verificare il livello di cottura, e portarla a termine sempre a fuoco basso. A cottura ultimata togliere un terzo della zuppa e frullarlo con il minipimer e riunere il tutto. Servire ben caldo con pane tostato e agliato, un filo di Olio Extravergine di Oliva buono e pepe.
Necessita di ammollo di circa 12 ore.