Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Sapori della Garfagnana Srls

Fagioli dall'occhio 500g

Fagioli dall'occhio 500g

Prezzo di listino €3,85 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3,85 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Un nome curioso che ben ne descrive l’aspetto di questa famosa varietà di fagioli. I semi presentano, infatti, una macchiolina nera attorno al punto in cui si attaccano al baccello.

Origine dei fagioli dall’occhio
Il fagiolo dall’occhio viene spesso confuso con il fagiolino, ma si tratta di una specie diversa. È l’unico fagiolo autoctono del Vecchio Mondo, infatti è originario di Africa e Asia; conosciuto già dagli antichi Greci e Romani e diffusamente coltivato nel nostro Paese durante il Medioevo. Un tempo, i fagioli dall’occhio erano molto consumati e, fino a qualche decennio fa, apparivano sulle nostre tavole; ora, invece, sono quasi scomparsi e vengono coltivati solo in alcune zone di Puglia, Toscana e Veneto.

Proprietà e benefici
Come i loro parenti borlotti, i fagioli dall’occhio sono molto ricchi di proteine (allo stato secco ne contengono circa il 23%), ma presentano anche importanti elementi minerali e diverse vitamine. Inoltre, possiedono un’elevata quantità di fibre (circa il 18%), la cui insufficienza, assai comune nell’alimentazione odierna, è all’origine di parecchie malattie come stitichezza, diverticoli intestinali, emorroidi, varici, diabete, malattie cardiovascolari.

Valori nutrizionali per 100 g di prodotto:

Valore energetico 1226 kJ - 293 kcal
Grassi 1,4 g
di cui acidi grassi saturi 0 g
carboidrati 50,9 g
di cui zuccheri 4 g
proteine 22,4 g
fibra 12,7 g

 

Busta da 500gr

Spese Spedizione

Costi di spedizione: 

Italia isole comprese 9,90€, ma gratuite per acquisti superiori a 60€.

Europa 29€, ma gratuite per acquisti superiori a 190€.

Visualizza dettagli completi
Salsiccia e rosticciana con polenta formenton 8 file

LA STORIA

La Rete, sotto un unico Brand, vuole far conoscere i gusti di queste terre ricche di tradizioni culinarie antichissime che per la loro posizione rendono le materie prime uniche, le quali con l'aiuto di sapienti mani e antiche ricette, vengono trasformate in prodotti alimentari con un gusto intenso.